

Requisiti Regime Forfettario: ecco quali sono. Sono tanti i Professionisti, Artigiani e Commercianti che vogliono accedere al Regime Forfettario per via dei suoi vantaggi fiscali e contabili. Esistono però dei requisiti da possedere per accedere a questo Regime di Vantaggio. In questo articolo analizzerò tutti i requisiti da rispettare
Il Regime Forfettario è stato introdotto per la prima volta il 1 Gennaio 2015 salvo poi essere modificato definitamente il 1 Gennaio dell’ anno successivo con la Legge Finanziaria 2016
Questo particolare Regime di Vantaggio rappresenta sicuramente il Regime Fiscale più vantaggioso tra quelli in vigore in questi ultimi anni soprattutto per i suoi notevoli vantaggi fiscali e contabili
Professionisti, Freelance, Commercianti ed Artigiani che vogliono aprire una nuova Partita IVA, o che ne sono già in possesso, devono però rispettare determinati requisiti per poter accedere al Regime Forfettario. Analizziamo adesso quali requisiti sono necessari per potervi accedere
Requisiti Regime Forfettario: limite dei ricavi
Il primo limite da rispettare per poter godere del Regime Forfettario negli anni è non superare il limite di ricavi annuale. Il nuovo limite dei ricavi del Regime Forfettario (in vigore dal 1 Gennaio 2016) è compreso tra 25.000 e 50.000 e dipende dall’ Attività Economica svolta
Ho già scritto un articolo sui limiti dei ricavi di tutte le Attività Economiche incluse nei Codici Ateco che puoi trovare qui http://www.regime-forfettario.it/limite-fatturato-regime-forfettario/
Chiunque dovesse superare il limite dei ricavi previsto per la propria Attività Economica sarà costretto ad uscire dal Regime Forfettario ed aderire al Regime Ordinario o Semplificato
Bisogna però prevedere 2 casi:
- Chi supererà il limite dei ricavi per un importo compreso tra 1 Euro e 15.000 Euro sarà costretto au uscire dal Regime Forfettario il 1 Gennaio dell’ anno successivo, aderendo al Regime Ordinario o Semplificato
- Chi invece supererà il limite dei ricavi prefissato per la propria Attività Economica per più di 15.000 Euro sarà costretto ad uscire dal Regime Forfettario nello stesso anno. Sarà costretto dunque a rettificare tutte le fatture emesse inserendo l’ IVA in ognuno di queste
Ps. Il limite dei ricavi dovrà essere calcolato secondo il Principio di Cassa. Secondo questo principio concorrerà a formare ricavi tutto ciò che verrà incassato nell’ anno. Dunque, una eventuale fattura emessa a Dicembre 2017 ma incassata a Gennaio 2018, non concorrerà a determinare il limite dei ricavi nel 2017 ma verrà calcolata nei ricavi 2018
Requisiti Regime Forfettario: spese per lavoratori dipendenti
Per poter accedere al Regime Forfettario, e per poter continuare ad utilizzarlo negli anni, non devono essere state sostenute spese superiori a 5.000 Euro nell’ anno per:
- lavoro accessorio
- lavoro dipendente, collaboratori, borse di studio e addestramento professionale
- utili da partecipazione erogati agli associati
- prestazioni di lavoro erogate all’ imprenditore ed ai suoi familiari
Requisiti Regime Forfettario: acquisto di Beni Strumentali
Coloro che vorranno accedere al Regime Forfettario dovranno controllare che l’ ammontare dei Beni Strumentali alla chiusura dell’ esercizio precedente non dovranno superare l’ ammontare di 20.000 Euro. Nel calcolo dei Beni Strumentali bisogna considerare che:
- per un eventuale acquisto in leasing bisogna considerare il costo sostenuto dal conducente
- per i beni in comodato e locazione deve essere tenuto in considerazione il valore normale
- i beni dell’ attività utilizzati in modo promiscuo anche per la propria vita privata vanno calcolati al 50% del prezzo d’ acquisto
- i beni acquistati per un valore inferiore a 516 Euro non saranno inseriti nel calcolo dei Beni Strumentali
- l’ acquisto di beni immobili non andrà inserito nel calcolo
Requisiti Regime Forfettario: cause d’ esclusione
L’ accesso al Regime Forfettario non è consentito ai soggetti non residenti. Fanno eccezione quei soggetti residenti all’ estero che però producono una percentuale uguale o superiore al 75% dell’ intero reddito prodotto.
Non possono inoltre accedere al Regime Forfettario tutti quei soggetti che si occupano di cessione di fabbricati o di terreni. Sono impossibilitati ad accedere inoltre tutti quei soggetti che contemporaneamente posseggono quote o partecipazioni in società di persone o capitali
Un’ altra importante causa d’ esclusione al Regime Forfettario è destinata a tutti quei soggetti che hanno fatturato, o hanno ricevuto redditi da lavoro dipendente o assimilati (ad esempio pensioni) superiori a 30.000 Euro nell’ anno precedente
Nota bene: se sei un lavoratore dipendente o hai redditi da pensione e vuoi aprire la tua Partita IVA nel Regime Forfettario devi prima accertarti che questi redditi non siano superiori a 30.000 Euro Lordi nell’ anno precedente
Nel precedente Regime dei Minimi un’ altro requisito per accedere al Regime Agevolato era quello di non fatturare a clienti esteri. Nel Regime Forfettario invece questa non è più una causa d’ esclusione ed è dunque possibile emettere fattura a clienti esteri. Rimane in ogni caso l’ obbligo di iscrivere la propria Partita IVA pressi gli elenchi del VIES
Piccola parentesi: da pochissimi giorni ho pubblicato il mio primo libro.
Si chiama Partita IVA Semplice ed è un manuale che ti spiegherà tutto ciò che devi necessariamente sapere prima di aprire la tua Partita IVA. Ti spiegherò anche come risparmiare migliaia di Euro in tasse ogni anno. È in vendita esclusivamente su Amazon sia in versione cartacea (14,90 Euro) sia in versione Ebook (9,90 Euro)
- Giampiero Teresi
- Formato Kindle
- Italiano
Se dovessi avere ancora dei dubbi sui requisiti per accedere al Regime Forfettario puoi richiedermi una Consulenza Gratuita direttamente sul mio sito www.regime-forfettario.it . Ti richiamerò entro 12 ore ed analizzerò la tua situazione fiscale
Non sai cosa è e come funziona un Commercialista Online? Ti spiego esattamente quello che posso fare per te in questo articolo http://www.regime-forfettario.it/quanto-costa-un-commercialista-online-e-come-funziona/
Ho anche un gruppo di discussione su Facebook sul Regime Forfettario. Puoi iscriverti cliccando qui
Spero di esserti stato utile
A presto
Giampiero Teresi