Regime Forfettario
  • Inizia da qui
  • Consulenza Gratuita
  • Blog
  • Tariffe
  • Dicono di me
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello
Come e quando passare dal Regime dei Minimi al Regime Forfettario

Come e quando passare dal Regime dei Minimi al Regime Forfettario

23 febbraio 2017Giampiero TeresiFisco e Tasse

Come e quando passare dal Regime dei Minimi al Regime Forfettario. Il Regime dei Minimi non esiste più dal 1 Gennaio 2015, ma chi ha aperto la propria Partita IVA con questo Regime Agevolato può utilizzarla fino alla sua naturale scadenza. Dopo questa scadenza può risultare davvero conveniente (per chi ne possegga i requisiti) accedere al Regime Forfettario. Analizziamo in questo articolo come accedere al Regime Forfettario

Fino a qualche anno fa l’ unico Regime fiscale Agevolato esistente era il Regime dei Minimi. In prima battuta il Regime dei Minimi è stato abolito il 1 Gennaio 2015 in favore del Regime Forfettario

Il Regime Forfettario del 2015 però presentava diversi limiti strutturali che ne impedirono la diffusione come il limite di fatturato annuo ritenuto troppo basso da tutte le Categorie Professionali, ed una tassazione troppo alta.

Per tutto il 2015 quindi (1 Gennaio 2015 – 31 Dicembre 2015) è stato deciso di mantenere in vita sia il Regime Forfettario sia il Regime dei Minimi. Durante questo periodo infatti, al momento dell’ apertura della Partita IVA è stato possibile scegliere tra questi 2 Regimi Agevolati, oltre agli ancora esistenti Regime Ordinario o Seplificato

La legge di Stabilità 2016 ha rivoluzionato il Regime Forfettario rendendolo molto più simile al Regime dei Minimi e più accessibile e conveniente a tutte le Categorie Economiche. Sono stati infatti innalzati i limiti di fatturato annuo (da 25.000 a 50.000 Euro a seconda delle Attività svolte), e sono state previste delle agevolazioni fiscali per i primi anni di attività (tassazione ridotta al 5% per le nuove start-up per i primi 5 anni)

Con questa Riforma il Regime dei Minimi è andato definitivamente in pensione. Dal 1 Gennaio 2016 infatti non è stato più possibile aprire una Partita IVA nel Regime dei Minimi. L’ unico Regime Agevolato esistente è rimasto quindi il Regime Forfettario

Se non sai come funziona questo Regime Fiscale puoi leggere il mio articolo qui Esiste una Partita IVA Agevolata? Si,il Regime Forfettario!

Cosa succede a chi ha aperto una Partita IVA nel Regime dei Minimi?

La Riforma che ha introdotto il Regime Forfettario non è retroattiva. Chi ha aperto una Partita IVA nel Regime dei Minimi prima dal 1 Gennaio 2016 può continuare ad utilizzare questo Regime fino alla sua scadenza naturale.

Il Regime dei Minimi infatti, al contrario del Regime Forfettario, ha una scadenza. Si può utilizzare questo Regime infatti per 5 anni o fino al raggiungimento dei 35 anni di età.

Ad esempio, un Professionista che ha aperto la propria Partita IVA nel Regime dei Minimi nel 2015 all’ età di 25 anni, può continuare ad utilizzare questo Regime Agevolato fino all’ età di 35 anni, per cui fino al 2025

Un Professionista invece che ha aperto la propria Partita IVA nel Regime dei Minimi nel 2015 all’ età di 50 anni può utilizzare questo Regime per 5 anni, per cui fino al 2019.

Quando si è obbligati per scadenza ad uscire dal Regime dei Minimi è possibile aderire al Regime Forfettario, se di dispongono di tutti i requisiti, oppure aderire al Regime Ordinario o Semplificato

Come passare dal Regime dei Minimi al Regime Forfettario

Per aderire al Regime Forfettario è necessario non aver fatturato, o non aver ricevuto redditi da lavoro dipendente, superiori a 30.000 Euro nell’ anno precedente.

Se si dispone di queste caratteristiche è possibile accedere al Regime Forfettario. Anzi diventerà il Regime di destinazione naturale.

Basterà quindi emettere la prima fattura dell’ anno nel Regime Forfettario. Per far ciò è necessario inserire in tutte le fatture emesse la seguente dicitura: Operazione fuori campo IVA ai sensi dell’art. 1, commi 54-89, L. 23/12/2014, n. 190  “Prestazione non soggetta a ritenuta d’acconto ai sensi del comma 5.2 del Provvedimento Agenzia delle entrate del 22.12.2011 n. 185820.

Quale tassazione pagherò nel nuovo Regime Forfettario?

Come già saprai nel Regime dei Minimi la tassazione IRPEF, detta Imposta Sostitutiva è pari al 5% del Reddito Lordo.

Nel Regime Forfettario invece questa percentuale è pari al 15%. Nel caso di nuove aperture di Partita IVA però l’ Imposta Sostitutiva è pari ad 1/3 per cui anche qui 5% ma solo per i primi 5 anni (passa al 15% dal sesto anno in poi)

Se hai deciso di accedere al Regime Forfettario a scadenza del Regime dei Minimi dovrai applicare direttamente la percentuale del 15%

Nel caso in cui avessi invece deciso di aderire al Regime Forfettario prima della scadenza naturale del Regime dei Minimi, invece potrai applicare la percentuale ridotta del 5% in caso di start-up fino al completamento del quinto anno di attività

Per capire quale percentuale di tassazione IRPEF applicare (5% o 15%), dovrai contare il numero di anni in cui sei stato titolare di Partita IVA. Se ad esempio avessi aperto la tua Partita IVA nel Regime dei Minimi nel 2014, avrai la possibilità di usufruire della tassazione ridotta del 5% fino al 2018. Dal 1 Gennaio 2019 dovrai invece calcolare una percentuale di Imposta Sostitutiva pari al 15%

Piccola parentesi: da pochissimi giorni ho pubblicato il mio primo libro.
Si chiama Partita IVA Semplice ed è un manuale che ti spiegherà tutto ciò che devi necessariamente sapere prima di aprire la tua Partita IVA. Ti spiegherò anche come risparmiare migliaia di Euro in tasse ogni anno. È in vendita esclusivamente su Amazon sia in versione cartacea (14,90 Euro) sia in versione Ebook (9,90 Euro)

Partita IVA Semplice: Apri Partita IVA e risparmia migliaia di Euro in tasse anche se non capisci nulla di Fisco
Partita IVA Semplice: Apri Partita IVA e risparmia migliaia di Euro in tasse anche se non capisci nulla di Fisco
  • Giampiero Teresi
  • Formato Kindle
  • Italiano
Acquista su Amazon

Se dovessi avere ancora qualche dubbio su come passare dal Regime dei Minimi al Regime Forfettario posso offrirti una Consulenza Gratuita. Ti basterà richiederla sul mio sito www.regime-forfettario.it. Ti richiamerò entro 12 ore ed analizzerò la tua situazione fiscale

Regime Forfettario Consulenza Gratuita

Non sai come funziona un Commercialista Online? Te lo spiego in questo articolo http://www.regime-forfettario.it/quanto-costa-un-commercialista-online-e-come-funziona/

Ps. Ho anche un Gruppo di discussione su Facebook sul Regime Forfettario. Per iscriverti ti basterà cliccare qui

Spero di esserti stato utile

A presto
Giampiero Teresi

Guarda il Video completo sul Regime Forfettario 

Video Regime Forfettario

29 commenti. Nuovo commento

Debora
5 ottobre 2017 20:58

Sei un grande!!! Sono una ragioniera e per lavorare i tuoi consigli mi sono stati utilissimi!!!! Spiegato perfettamente e in maniera chiara!! Comprerò sicuramente il tuo libro!!! In bocca al lupo

Rispondi
Giampiero Teresi
7 ottobre 2017 8:24

Grazie 1000 per i complimenti.

Rimango a tua disposizione per eventuali dubbi

Giampiero Teresi

Rispondi
Fortarrigo
8 ottobre 2017 16:44

Posto che ho tutti i requisiti necessari, io che dal 1 gennaio 2018 non sono più nel regime dei minimi, compilando la prima fattura dell’anno con le diciture che ha scritto nell’articolo rientro automaticamente nel regime forfettario, senza alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate?
Grazie

Rispondi
Giampiero Teresi
16 ottobre 2017 7:25

Buongiorno, se dovesse essere in possesso di tutti i requisiti per accedere al Regime Forfettario le basterà emettere le nuove fatture con la dicitura di legge apposita_
Non sarà necessaria nessun altra comunicazione

Saluti

Rispondi
enrico
23 ottobre 2017 20:11

Ciao! complimenti per l’articolo!
vorrei chiederti un parere, attualmente sono in regime forfettario, dovrei acquistare un veicolo nuovo, mi conviene cambiare regime per usufruire del super ammortamento del 140%? se sì, fatturando sempre all’incirca 30000€ quanto andrei a risparmiare acquistando un mezzo da 25000€? grazie mille!

Rispondi
Giampiero Teresi
12 novembre 2017 10:06

Buongiorno Enrico. Cambiare Regime fiscale significa passare al Regime Ordinario. Non è quasi mai una scelta conveniente soprattutto per coloro che, come te, godono dell’ agevolazione start-up al 5%

Per qualsiasi dubbio sarò a tua disposizione anche telefonicamente al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
Josephine
3 novembre 2017 18:10

salve signor Teresi,

Grazie mille per l’informazione.
Io ho aperto il regime dei minimi ad ottobre 2012. purtroppo la mia commercialista mi comunica ora che anche se ne ho usufruito solo per 3 mesi (con solo 3 fatture, e se sapevo aspettavo ad aprirlo a gennaio l’anno seguente) nel primo anno, tutto l’anno viene preso come un anno intero, cioe vuol dire che mi e scaduto nel anno 2016. quindi io ho perso 10 mesi (perche in pratica pensavo che mi scade ad ottobre 2017 se dobbiamo contare 5 anni). Premesso che le fatture emmesse da gennaio 2017 finora non avevano nessun dicitura che comunicava che ero rientrato nel regime forfettario, ce qualche possibilita di trattare comunque 2017 sotto regime dei minimi? e secondo, a cosa rischio se insisto di farlo nonostante? La mia intenzione e passare al forfettario dal gennaio 2018.

La ringrazio in anticipo per la sua cortese risposta.

Rispondi
Giampiero Teresi
12 novembre 2017 9:54

Buongiorno, si anche soli 2 mesi di attività nel 2012 varranno come primo anno di attività.

Se nel 2016 il suo fatturato dovesse essere stato risultato inferiore a 30.000 Euro, aderirà in automatico dal 1 Gennaio 2017 al Regime Forfettario

Le consiglio quindi di rettificare le fatture emesse questo’ anno con le diciture corrette

Per qualsiasi dubbio sarò a sua disposizione anche telefonicamente al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
Alberto
11 novembre 2017 11:00

Buongiorno,
non mi è chiaro un passaggio che hai descritto in questo post, ovvero:
“Nel caso in cui avessi invece deciso di aderire al Regime Forfettario prima della scadenza naturale del Regime dei Minimi, invece potrai applicare la percentuale ridotta del 5% in caso di start-up fino al completamento del quinto anno di attività”.

Cosa succede nel caso di un libero professionista (e non di una startup)? Anticipando il passaggio al forfettario egli pagherà per 5 anni il 5%, invece del 15%?

Grazie
Alberto

Rispondi
Giampiero Teresi
12 novembre 2017 9:41

Buongiorno Alberto, se un professionista nel Regime dei Minimi ad esempio da 2 anni decidesse di passare al Regime Forfettario, potrà usufruire dell’ agevolazione da start-up per ulteriori 2 anni pagando un0 Imposta Sostitutiva del 5%.

Per qualsiasi dubbio sarò a tua disposizione anche telefonicamente al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
Roberto
12 novembre 2017 9:04

Grazie bravissimo e gentilissimo. Comprerò il tuo libro

Rispondi
Giampiero Teresi
12 novembre 2017 9:40

Grazie! Per qualsiasi dubbio sarò a tua disposizione anche telefonicamente al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
Tamara
14 novembre 2017 18:52

Buona sera. Ho aperto partita Iva con regimi minimi nel dicembre 2014,(per non perdere i privilegi di tale regime) ma la vera attività è iniziata a gennaio 2015 con l’emissione della prima fattura. Nel 2014 nessuno movimento fiscale nè in entrata nè in uscita. C’è qualche possibilità che il conteggio del quinquennale parta dal 2015? Grazie.

Rispondi
Giampiero Teresi
24 novembre 2017 13:56

Buongiorno Tamara, il conteggio del quinquennale avverrà dal 2014, anno in cui è stata aperta la Partita IVA anche in assenza di movimentazione

Rimango a tua disposizione per qualsiasi dubbio anche al mio numero personale 3286481872

Giampiero Teresi
http://www.regime-forfettario.it

Rispondi
Rita
18 novembre 2017 18:47

Grazie per l’articolo. Ho notato però che la dicitura indicata da inserire sulle fatture per il non assoggettamento a ritenuta d’acconto delle prestazioni è quella relativa al regime dei minimi (Provvedimento Agenzia Entrate n. 185820/2011, c. 5.2), mentre per il forfettario sarebbe più corretto far riferimento all’apposita normativa, ovvero Legge 190 del 23/12/2014 art. 1 c. 67.

Rispondi
Giampiero Teresi
24 novembre 2017 14:00

Ciao Rita, si nel caso di Regime Forfettario dovrà essere inserita la legge relativa al 2014

Rimango a tua disposizione per qualsiasi dubbio anche al mio numero personale 3286481872

Giampiero Teresi
http://www.regime-forfettario.it

Rispondi
Laura
19 dicembre 2017 16:55

Buonasera, approfitto della sua gentilezza e le pongo il seguente quesito: ho aperto partita IVA nel 2014 con il regime dei minimi. Dal 2016 ho cambiato in forfettario (essendo over 30 e non avendo spese mi sembrava più conveniente). Era possibile tale passaggio? L’aliquota del 5% ce l’avrò sino al 2018 compreso?

Rispondi
Giampiero Teresi
31 dicembre 2017 11:19

Buongiorno Laura, si ti era possibile passare dal regime dei Minimi al Forfetario ma non avrebbe influito in alcun modo l’ essere over 30.

L’ aliquota del 5% potrai adottarla fino al 2018, dal 1 Gennaio 2019 passerà al 15%

Rimango a tua disposizione anche al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
Valeria
26 dicembre 2017 20:31

Buonasera, premetto che ho trovato l’articolo molto interessante ed esaustivo, ma ho un dubbio riguardo la mia situazione.
Ho aperto partita iva a marzo del 2014, pertanto, se ho capito bene, il quinquennio di riferimento si completerà a dicembre 2018. A luglio 2018 però raggiungerò i fatidici 35 anni, che segnano la fine del regime dei minimi, la scadenza resterà sempre dicembre 2018 o verrà anticipata a Luglio, o direttamente tutto il 2018 dovrà essere trattato come se fossi nel regime forfettario?
E, se ho capito bene, per passare nel regime forfettario mi basterà emettere la prima fattura riportante la nuova dicitura, senza dover effettuare ulteriori adempimenti?
Grazie.

Rispondi
Giampiero Teresi
31 dicembre 2017 11:16

Buongiorno Valeria

Potrai godere del Regime dei Minimi fino al 2018. Dal 1 Gennaio 2019, se dovessi possederne i requisiti, potrai aderire al Regime Forfettario con l’ aliquota del 15% e ti basterà emettere le fatture con la dicitura aggiornata al 2014.

Rimango a tua disposizione anche al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
Barbara
28 dicembre 2017 13:31

Salve Giampiero, grazie per l’articolo. Una domanda per assicurarmi di aver compreso: Ho aperto la Partita IVA nel Regime dei Minimi nel 2014, ho dunque la possibilità
di usufruire della tassazione ridotta del 5% fino al 2018. Compiendo però 35 anni nel 2019, sarà dal 1 Gennaio 2020 che dovrò invece calcolare una percentuale di Imposta Sostitutiva pari al 15% e cambiare dicitura sulle fatture, giusto?
Grazie e buon anno nuovo,
Barbara

Rispondi
Giampiero Teresi
31 dicembre 2017 11:15

Buongiorno Barbara, esattamente!

Potrai godere del Regime dei Minimi fino al 2019. Nel 2020, se dovessi possederne i requisiti, potrai aderire al Regime Forfettario con l’ aliquota del 15%

Rimango a tua disposizione anche al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
Barbara
4 gennaio 2018 13:15

Grazie, davvero gentile. Mi salvo il tuo numero 😉

Barbara

Rispondi
Luca
23 febbraio 2018 18:50

Buonasera, ho il regime dei minimi dal 24.12.14, ma la p.iva è rimasta inutilizzata, ho fatto solo alcuni acquisti per circa 500 euro. Ora devo fatturare circa 1500 per la p.a. e mi chiedono di inserire aliquota IRPEF (inserisco 5%) e iva…ma i minimi sono esenti iva, giusto? Quale dicitura inserire?

Rispondi
Giampiero Teresi
9 marzo 2018 9:08

Buongiorno, si dovrà inserire aliquota al 5% e sarà esente IVA.

Se dovesse avere bisogno di una Consulenza Gratuita mi chiami pure al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi
carlo
26 febbraio 2018 14:21

Salve Giampiero, articolo molto interessante. Io sono iscritto al regime dei minimi dal 2014 e finisco conil 2018, fatturando circa 30k€ max ed usufruendo dell’imposta fiscale del 5% e dei contributi INPS la 50% in quanto pensionato.
Dal 2019 dovrei passare al regime forfettario, pagare aliquota fiscale del 15% e per quanto riguarda l’inps posso fare richiesta per il 35%.
Faccio presente che percipisco una pensione che è superiore a 30k€, posso aderire al regime forfettario o sono obbligato a passare al regime ordinario semplificato.
grazie

Rispondi
Giampiero Teresi
9 marzo 2018 9:07

Buongiorno Carlo, se la sua pensione lorda è superiore a 30.000 Euro dal 1 Gennaio 2019 non potrà aderire al regime Forfettario. L’ unica alternativa sarà quella del Regime Ordinario o Semplificato.

A presto

Rispondi
Marco
27 febbraio 2018 18:12

Buona sera, ho letto l’articolo davvero interessante, ho però ancora dubbi in merito al quinquennio relativo al regime dei minimi. Mia moglie nel maggio 2013 apre P.I. (attività professionale) nel regime dei minimi all’età di 32 anni, qualche giorno fa, il commercialista avvisa che a dicembre 2017 sono scaduti i 5 anni del regime dei minimi (beh, siamo quasi a marzo e chiaramente mia moglie ha già emesso fatture nel 2018…). A tal proposito domando, quando è terminato il quinquennio? Avendo lei (mia moglie) compiuto 35 anni nel 2016, avrebbe dovuto già variare il suo regime fiscale? Grazie e buon lavoro.

Rispondi
Giampiero Teresi
9 marzo 2018 9:05

Buongiorno Marco, avendo aperto partita IVA nel 2013 aveva il diritto di godere del Regime dei Minimi fino al 31 Dicembre 2017 nonostante avesse compiuto prima di questa data i 35 anni. Dal 1 Gennaio 2018 potrà usufruite del Regime Forfettario se il fatturato 2017 è stato inferiore a 30.000 Euro.

Se dovesse avere bisogno di una Consulenza Gratuita mi chiami pure al mio numero personale 3286481872

A presto

Giampiero Teresi

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il libro su Amazon

Partita IVA Semplice: Apri Partita IVA e risparmia migliaia di Euro in tasse anche se non capisci nulla di Fisco

Partita IVA Semplice: Apri Partita IVA e risparmia migliaia di Euro in tasse anche se non capisci nulla di Fisco

Acquista su Amazon

Categorie

  • Commercianti e Artigiani
  • Fisco e Tasse
  • Freelance
  • News Regime Forfettario
  • Professionisti con Cassa

P.IVA Giampiero Teresi 06592840828

Numero Verde 800 912 177

3286481872

info@regime-forfettario.it

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più