Se per l’anno 2019 hai deciso di intraprendere la professione di Medico Freelancer, sei capitato proprio nella guida giusta.
Dopo un lungo iter di studi accademici, tanti esami impegnativi, il conseguimento della laurea e dell’abilitazione, alla fine hai deciso di intraprendere la strada del Medico Libero Professionista.
Devi sapere che, come ogni altro Freelancer, hai necessità di aprire la Partita IVA, ma quale regime fiscale scegliere? Quale Codice ATECO scegliere per svolgere la professione del Medico Freelancer?
Devi sapere che per l’anno 2019 ti conviene optare per il Forfettario, un particolare Regime fiscale rivolto ai titolari di Partita Iva che rispettino determinate condizioni, anche se non sono previsti limiti di età.
Aprire Partita IVA Medico 2019: gli step utili e scelta del Codice ATECO
Se vuoi intraprendere l’attività di medico in modo autonomo devi seguire tutti gli step che ti indicherò di seguito.
Assicurati di essere in possesso dei requisiti necessari: aver superato con successo l’esame per ottenere l’iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi Odontoiatri.
Passando alla disamina degli obblighi burocratici, devi procedere con la compilazione e l’invio del Modulo di richiesta di apertura Partita Iva all’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dall’inizio della tua attività.
Il Modulo deve essere trasmesso elettronicamente direttamente dal soggetto interessato o tramite intermediario abilitato (Commercialista).
Devi scegliere correttamente il Codice ATECO per espletare la tua attività professionale ad hoc.
Ecco i Codici ATECO che puoi scegliere a seconda della tua specializzazione:
86.22.01 | Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi |
86.22.02 | Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale |
86.22.03 | Attività dei centri di radioterapia |
86.22.04 | Attività dei centri di dialisi |
86.22.05 | Studi di omeopatia e di agopuntura |
86.22.06 | Centri di medicina estetica |
86.22.09 | Altri studi medici specialistici e poliambulatori |
Se vuoi intraprendere la professione di Medico Odontoiatra devi comunicare questo Codice ATECO: 86.23.00 – Attività degli studi odontoiatrici.
Per le attività connesse:
86.90.11 – Laboratori radiografici
86.90.12 – Laboratori di analisi cliniche
86.90.13 – Laboratori di igiene e profilassi
Devi poi obbligatoriamente iscriverti alla Cassa Previdenziale dedicata ai Medici (l’ENPAM), che gestisce il Fondo generale (Quota A e Quota B) e i Fondi speciali.
Regime forfettario per i medici Freelancer: chi può accedere?
Come ho anticipato in premessa, per poter aderire al Forfettario 2019, devi rispettare un unico limite previsto dalla normativa: non aver superato i 65.000 euro di ricavi nell’anno precedente.
Inoltre, dovrai controllare di non rientrare nelle cause di esclusione previste per il Regime forfettario.
Regime Forfettario 2019: Cause di esclusione
Le cause di esclusione dal Regime Forfettario 2019 sono ascrivibili alle seguenti:
- non essere residenti in Italia,
- fruizione dei regimi speciali ai fini della determinazione dell’IVA,
- possesso di partecipazioni in: società di persone, società a responsabilità limitata, associazioni in partecipazione,
- maturazione dei redditi da lavoro dipendente (o assimilati) ed esercizio di un’attività d’impresa prevalentemente nei confronti di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti.
Regime Forfettario Medici 2019: quali sono i vantaggi?
Se sceglierai il Regime Forfettario 2019, potrai beneficiare dei seguenti vantaggi:
- esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto,
- esonero dall’obbligo di applicazione dell’IVA in fattura,
- esonero dall’obbligo di registrazione delle fatture e dei corrispettivi;
- l’imposta sostitutiva di aliquota del 15% (in alcuni casi potrai usufruire di un’aliquota agevolata al 5%).
Piccola parentesi: da pochissimi giorni ho pubblicato il mio secondo libro.
Si chiama Regime Forfettario 2019 ed è un manuale che ti spiegherà tutto ciò che devi necessariamente sapere prima di aprire la tua Partita IVA. Ti spiegherò anche come risparmiare migliaia di Euro in tasse ogni anno. È in vendita esclusivamente su Amazon sia in versione cartacea (14,90 Euro) sia in versione Ebook (9,90 Euro)
Costi Commercialista Medico Freelancer
Se vuoi aprire la Partita IVA Forfettaria per svolgere l’attività di Medico Freelancer, contattami per una Consulenza personalizzata.
Mi occuperò di tutto ciò che si occupa generalmente un Commercialista “classico”, ma il costo del mio Servizio sarà di soli 39 Euro al mese se opti per l’abbonamento trimestrale, 36 euro al mese se opti per l’abbonamento semestrale, 33 euro al mese se opti per l’abbonamento annuale.
Se dovessi avere qualsiasi altro dubbio sul Codice ATECO per Medico o se volessi ricevere maggiori informazioni sul mio Servizio di Contabilità Online, richiedimi una Consuelnza Gratuita! Ti basterà richiederla sul mio sito www.regime-forfettario.it compilando il form di contatto con tutti i tuoi dati, sarà io stesso a richiamarti entro qualche ora!
P.S. Esiste un gruppo Facebook creato da me, totalmente dedicato al Regime Forfettario. Se vorrai prendervi parte potrai iscriverti in qualsiasi momento, ti basterà cliccare qui
A presto
Giampiero Teresi
Guarda il Video completo sul Regime Forfettario

